Spread, ad essere danneggiate sono soprattutto le aziende
Unione Europea lancia il suo ultimatum a Italia

I comuni mortali conoscono lo spread solamente per averlo sentito nominare nei tg e nei talk di attualità: della differenza di rendimento dei titoli italiani rispetto a quelli stranieri dovremmo però preoccuparci un po’ di più tutti noi, dato che le conseguenze sono più reali di quello che possiamo immaginarci.

In questi giorno lo spread sembra essersi assestato intorno al valore di 300, un valore molto alto che preoccupa gli economisti e che dovrebbe preoccupare anche gli imprenditori, che sono i primi ad essere penalizzati.

Con uno spread sopra i 300 punti base, nell’economia reale del nostro Paese sono più a rischio le imprese che le famiglie: a dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha analizzato sia la situazione di liquidità delle imprese sia il peso dei titoli di Stato e il numero di mutui per l’acquisto della casa in capo alle nostre famiglie.

In buona sostanza, i più esposti in termini assoluti sono gli imprenditori che si troveranno a pagare di più il denaro ricevuto in prestito dalle banche e in prospettiva avranno meno credito a disposizione, perché per gli istituti di credito sarà più difficile erogarlo.

Contenuti interessanti

Gli immobili nei centri urbani aumentano del 9%

Potrebbe salire di circa il 9% il valore degli immobili nelle aree…

Terza ondata di Covid in Italia? Le dichiarazioni di Giorgio Palù

Si continua a parlare del rischio di una terza ondata di Covid…

Bonus TV 2021: come funziona e come richiederlo

Una delle novità in termini di agevolazioni economiche di quest’anno è quella…

Si può andare nella seconda casa fuori regione dal 16 gennaio?

Cosa cambierà a partire dal 16 gennaio per la possibilità di raggiungere…