Arrivano i tagli alle pensioni per il biennio 2021-2022
tagli alle pensioni

Per chi si ritirerà dal lavoro nel biennio 2021-2022 sono previsti già dei tagli alle pensioni. È arrivata conferma di questa notizia dopo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’ultimo decreto del Ministero del Lavoro. Infatti con questo decreto sono stati resi noti anche i nuovi coefficienti di trasformazione.

Che cosa sono i coefficienti di trasformazione

I coefficienti di trasformazione sono i valori che di solito vengono utilizzati nel calcolare il rapporto tra i contributi e la pensione. Attraverso questi coefficienti gli anni di contributi che i lavoratori versano nel corso della loro carriera si trasformano in una cifra che corrisponde a ciò che riceveranno con la pensione.

La situazione da questo punto di vista ha attraversato un cambiamento sostanziale in seguito all’applicazione della legge Fornero, che è andata a premiare i lavoratori che lasciavano la loro carriera più tardi a livello anagrafico.

Il trend per la pensione continua a scendere

Proprio in seguito all’applicazione di questa riforma, nel corso degli anni si sta assistendo ad un trend per le pensioni che continua a scendere. Molti esperti fanno notare che nel corso degli anni gli assegni pensionistici sono stati sempre ritoccati in maniera negativa.

Si fa sentire la preoccupazione dei nuovi pensionati che stanno vivendo in questo momento anche un periodo molto critico dal punto di vista economico. Il trend negativo sembra essere iniziato nel 2009 e da allora i tagli alle pensioni sono stati pari a circa il 12% complessivamente nel corso del tempo.

La soluzione sembra essere quella di restare il più a lungo possibile a ricoprire il proprio posto di lavoro per aver applicato un coefficiente più favorevole.

Contenuti interessanti

Tassa rifiuti da anni la paghiamo maggiorata

Quella che oggi è chiamata TARI, ovvero la famosa tassa sui rifiuti,…

Rughe, quelle sulla fronte possono preannunciare problemi al cuore

In generale, la pelle del viso risulta sempre più soggetta alla formazione…

Donne al lavoro più istruite, ma una su tre lascia con il primo figlio

L’Istat ha presentato alcuni dati molto interessanti che si riferiscono alle donne…

Incentivi per start up: investimenti e digitalizzazione

Il Decreto Rilancio messo a punto di recente dal Governo con l’obiettivo…