Una guida pratica sulle cooperative di lavoro per disabili

L’articolo 2511 del codice civile definisce le cooperative sociali come società a capitale variabile con uno scopo mutualistico.

Questo tipo di società è formato solitamente da minimo tre soci che insieme effettuano scambi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che ci sono sul mercato.

Nella breve guida di oggi andremo a descrivere le caratteristiche principali delle cooperative sociali e le tipologie esistenti con il supporto di Adriacoop, una cooperativa sociale a Rimini che dal 2007 lavora per favorire l’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro.

Quanti sono i soci di una cooperativa sociale?

Il numero di soci coinvolti nella cooperativa sociale definisce la forma della società stessa.

È consigliato utilizzare la forma della società a responsabilità limitata quando il numero di soci è compreso tra 3 ed 8.

Quando il numero di soci è compreso tra 9 e 19 la scelta della forma giuridica viene fatta sulla base dell’attivo patrimoniale, ovvero:

  • fino ad 1 milione di euro: società per azioni oppure società a responsabilità limitata;
  • superiore a 1 milione di euro: società per azioni.

In entrambi i casi si possono avere persone fisiche e persone giuridiche.

Anche per le cooperative sociali è previsto un conferimento di capitale, quote di partecipazioni alle gestione della società e gli utili.

Quante e quali tipologie di cooperative sociali esistono?

Come anticipato, i soci di una cooperativa hanno la possibilità di realizzare rapporti di scambio a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle proposte dal mercato libero.

La tipologia di cooperativa sociale si definisce proprio in base alla natura del rapporto di scambio. Abbiamo dunque: cooperative di utenza, di lavoro e di supporto.

Nelle cooperative di lavoro l’obiettivo condiviso dai soci è quello di creare condizioni lavorative migliori; nelle cooperative di supporto vengono venduti beni e servizi di proprietà dei soci, infine, nelle cooperative di utenza i soci sono coloro che consumano i beni acquistati dalla cooperative o che usufruiscono dei servizi offerti dalla stessa.

La classificazione delle cooperative sulla base dell’attività svolta

Una ulteriore classificazione delle cooperative sociali è quella che prende in considerazione l’attività svolta e che permette di individuare otto tipologie differenti:

  1. AGRICOLE: i soci si occupano della conduzione agricola oppure trasformano i propri prodotti e li fanno commercializzare alla cooperativa. Nelle cooperative agricole ci sono inoltre realtà di supporto (imprenditori agricoli legati alla cooperativa da un rapporto di conferimento dei prodotti) e di lavoro (i soci agricoltori si occupano della conduzione dei terreni come accade nelle società di braccianti).
  2. DI CONSUMO: appartengono a questa categoria le cooperative di utenza che garantiscono ai propri soci l’acquisto di beni durevoli ad un prezzo inferiore a quello di mercato;
  3. DI ABITAZIONE: sono cooperative di utenza che costruiscono complessi edilizi assegnati al termine ai soci;
  4. DI PRODUZIONE E LAVORO: si parla di cooperative di lavoro che offrono ai propri soci condizioni di lavoro migliori rispetto a quelle offerte dal mercato.
  5. DELLA PESCA: appartengono a questa categoria le cooperative di pescatori. I soci possono lavorare personalmente nella cooperativa oppure è la stessa che offre a loro attività di servizio, per esempio, commercializzazione o trasformazione dei prodotti ittici, acquisti di beni durevoli o di consumo. Ovviamente se i soci sono imprenditori si avranno cooperative di supporto, nel secondo caso di lavoro.
  6. DI DETTAGLIANTI: appartengono a questa categoria le cooperative di supporto formate da soci imprenditori del commercio che sfruttano la cooperativa per utilizzare servizi finanziari, amministrativi e di acquisto collettivo.
  7. DI TRASPORTO: le cooperative offrono servizi di tipo logistico, amministrativo, di acquisto di commesse oppure si occupano della gestione di servizi di trasporto ricoprendo il ruolo di soci lavoratori.
  8. DI TIPO SOCIALE: appartengono a questa categoria le cooperative che si impegnano a promuovere l’integrazione sociale. A loro volta si dividono in:
    1. Cooperative sociali di tipo b: eseguono attività che hanno l’obiettivo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati;
    2. Cooperative sociali di tipo a: gestiscono servizi educativi e sanitari;
    3. Cooperative di tipo misto a e b.

Infine, abbiamo i consorzi cooperativi risultato dell’associazione di più cooperative e le banche di credito cooperativo che offrono servizi bancari e finanziari più vantaggiosi.

Cooperative sociali a mutualità prevalente e non prevalente

L’ultima classificazione delle cooperative sociali è quella che tiene conto della mutualità più o meno prevalente. Per parlare di mutualità, e godere dei vantaggi di un regime fiscale agevolato, prevalente è necessario che la cooperativa:

  • utilizzi principalmente beni e servizi prodotti e offerti dai soci;
  • sfrutti le prestazioni lavorative dei soci;
  • svolga l’attività principalmente a favore dei propri soci.

Gli amministratori della società si occupano di inserire nella nota integrativa di bilancio la condizione di prevalenza.

Contenuti interessanti

Tabella Contributo Unificato Aggiornamenti 2018

Dal mese di gennaio 2018 è a disposizione la Tabella Contributo Unificato…

Convocato il CTS: possibile stop in alcuni territori per il Covid

È stato convocato d’urgenza il comitato tecnico scientifico. Una riunione richiesta a…

Bonus donne disoccupate 2020: come funziona e a chi spetta

Che cosa prevede il bonus donne disoccupate 2020? I datori di lavoro…

Il mercato del lavoro in Italia torna a muoversi

Il mercato del lavoro in Italia sembra essere in lenta ripresa. A…