Reddito di emergenza e nuove scadenze: ecco cosa cambia
reddito di emergenza

Ci sono delle novità che riguardano il reddito di emergenza. In particolare sono state previste delle modifiche nelle modalità di richiesta della misura di sostegno economico ed è stata spostata la data valida come termine ultimo per la presentazione della domanda. Le nuove misure sono previste tenendo conto della normativa del Decreto Rilancio che sarà in vigore a partire dal prossimo 17 luglio.

Di che cosa si tratta

Il reddito di emergenza è una misura a sostegno delle famiglie italiane che prevede, secondo quanto stabilito dalla legge, un contributo economico compreso tra 400 e 840 euro. L’obiettivo è quello di fornire un concreto aiuto alle famiglie che non hanno un’elevata disponibilità economica, anche in seguito alle difficoltà determinate dall’emergenza coronavirus.

La prima mensilità è in pagamento entro il 15 luglio per le famiglie che hanno fatto richiesta nel corso dei mesi passati. La novità però riguarda la scadenza, la data entro la quale sarà possibile presentare domanda per il reddito di emergenza.

La richiesta del reddito di emergenza può essere effettuata entro il 31 luglio. Viene così modificata la data del 30 giugno che era stata prevista in precedenza. La domanda può essere effettuata direttamente attraverso il sito internet dell’INPS oppure tramite l’aiuto di un patronato.

Gli importi previsti dal reddito di emergenza 2020

Ma a quanto corrisponde l’importo previsto dal reddito di emergenza? La somma minima corrisponde a 400 euro, che deve essere poi moltiplicata per le apposite scale di equivalenza, anche tenendo conto della quantità di componenti del nucleo familiare.

In particolare l’importo corrisponde a 800 euro per due quote di 400 euro per il nucleo familiare composto da una persona. La somma sale a 1600 euro, in due quote da 800 euro, per famiglie più numerose.

Se nel nucleo familiare è presente una persona non autosufficiente o disabile, l’importo del reddito di emergenza può arrivare anche a 1680 euro.

Contenuti interessanti

Dl Concretezza ha ottenuto la fiducia alla Camera

La tensione tra Movimento 5Stelle e Lega al governo continua ad essere…

Si può andare nelle seconde case? Le regole fino al 15 gennaio

Il prossimo DPCM preparato dal Governo dovrà stabilire quali sono le regole…

Con il DPCM sul Natale nuove regole per negozi e ristoranti

Previste dal Governo delle regole specifiche con uno specifico DPCM sul Natale.…

Bonus asilo nido: prorogata la richiesta fino all’1 luglio

È stata prorogata la scadenza per richiedere il bonus asilo nido. La…